Psicologa clinica e psicoterapeuta Gestalt, ricercatrice ed esperta nell’insegnamento della meditazione e di esercizi di consapevolezza

Questo percorso introduttivo ha l’obiettivo di supportare voi genitori nel gestire al meglio i vostri figli con diagnosi di ADHD o altri disturbi comportamentali.

Vedremo cos’è l’ADHD, quali sono i sintomi principali di iperattività, disattenzione e impulsività e come si manifestano nei bambini e negli adolescenti. Cercheremo di chiarire le cause per comprendere meglio il disturbo e le problematiche correlate, che possono diventare disturbi psichiatrici in età adulta.

Analizzeremo insieme quali difficoltà può incontrare il figlio ADHD nella gestione del tempo, nell’organizzazione e nell’autonomia nello studio e nelle faccende quotidiane.
Daremo indicazioni pratiche per modulare le richieste a seconda delle sue capacità, fissare regole chiare e premiare i comportamenti positivi.

Vedremo strategie educative per responsabilizzarlo con piani di lavoro dettagliati ed evitare contesti troppo caotici.

Impareremo a gestire i comportamenti problematici come i capricci, le crisi d’ira o gli atteggiamenti oppositivi e provocatori, fino a disturbi della condotta più gravi.

Dedicheremo spazio al problema della comunicazione con la scuola e daremo indicazioni su quale approccio adottare per salvaguardare il benessere psicologico del figlio a scuola ed evitare l’abbandono scolastico.

Affronteremo casi concreti e suggerimenti per attività extrascolastiche e spare time.

 

Obiettivi principali

Con questo percorso mirato a fornire strumenti pratici, contiamo di supportarvi con consigli utili per la gestione quotidiana del figlio ADHD dentro e fuori casa:

  • Comprendere i sintomi principali nel dettaglio (disattenzione, iperattività, impulsività) e come si manifestano a seconda dell’età del bambino.
  • Fattori di rischio e cause dell’ADHD, che hanno base biologica e neuroscientifica. Come l’ambiente può influire sulla crescita del figlio e il suo sviluppo.
  • Come si effettua una corretta diagnosi dell’ADHD che deve essere stabilita da uno specialista attraverso osservazione, questionari e test neuropsicologici.
  • Comorbidità frequenti con altri disturbi (dsp, disturbi oppositivi, dipendenze, ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi di personalità, ecc.) che aggravano il quadro.
  • Strategie educative per responsabilizzare il bambino nello studio e nelle attività quotidiane: sistemi di premialità, punizioni, routine, linguaggio chiaro e semplice.
  • Tecniche comportamentali per la gestione di crisi di ira, capricci, reazioni impulsive (time-out, distrazione, contratto).
  • Tecniche per la gestione dello stress del genitore con una genitorialità consapevole (utilizzo di esercizi di mindfulness)
  • Importanza dell’attività fisica per scaricare le energie residue e favorire la concentrazione. Lo sport come una medicina.
  • Supporto farmacologico che non esclude ma integra gli interventi comportamentali-educativi.
  • Monitoraggio nel tempo dell’evoluzione del disturbo e adeguamento delle strategie di intervento.

 

Docente del corso

Dr.ssa Elena Vlacos [Leggi il Curriculum].

COME VEDERE IL CORSO
  • Windows e Mac con VLC Media Player
  • iPhone e iPad con iTunes
  • Smartphone e Tablet Android con Google Play Movie
  • Lettori e dispositivi compatibili con il formato Mp4

Se acquisti il corso in formato Streaming, puoi utilizzare questi browser:Firefox, Google Chrome o Safari.

FORMATO E DURATA

Video della Durata di 1h 04′ 46″